Fin da quando l'uomo sentì il bisogno di avvicinarsi al soprannaturale, tentò di costruire monumenti sempre più grandi e imponenti.
Un esempio è rappresentato dal mito della "Torre di Babele", un edificio costruito per avvicinarsi alla divinità di cui si parla nella Genesi: l'insolenza degli uomini viene punita senza pietà.

Edifici correlati alla religione per eccellenza sono le piramidi, costruite come monumento funerario per conservare il corpo dei Faraoni o delle personalità più importanit dopo la loro morte. Esse sono un vero e proprio capolavoro architettonico, specialmente se si pensa al livello di tecnologia a disposizone: erano quindi frutto di un paziente e lunghissimo lavoro compiuto da numerosissime persone in genere schiavi. Per il rivestimento venne usata la tecnica del carotaggio. Pare inoltre che secondo alcuni studiosi esse siano posizionate con una corrispondenza precisa rispetto alle stelle.

Un luogo di incontro tra le divinità che risiedevano sul monte Olimpo e gli esseri umani per gli antichi Greci furono i templi. Il più famoso è il Partenone, posto sulle mura di Atene, dedicato alla dea omonima, Atena.
Per quanto riguarda l'arte Romana, il più celebre monumento religioso è il Pantheon, casa di tutti gli dei. Fudefinito da Michelangelo costruito da angeli e non da uomini.

Nell'era moderna le vere opere monumentali costruite legate alla religione sono pressochè inesistenti, forse anche per la perdita di interesse verso di essa.

Dizionario:
religione (Italiano)
religion (English)
Religion (Deutsch)
religion (Française)
religiòn (Español)
宗教(Zōngjiào) (中文)
Nessun commento:
Posta un commento