
Gaio Giulio Cesare fu il primo che riuscì a conquistare tutto il mondo allora conosciuto in un unico impero.
Niccolò Copernico, grazie alla sua teoria detta copernicana, sancì il passaggio dal geocentrismo all'eliocentrismo.
Un uomo che Cristoforo Colombo scoprì il "nuovo mondo" che strappò definitivamente il ruolo di centro dei commerci al vecchi continente, l'Europa.

Sir Isaac Newton fu un luminare della matematica e della fisica, creatore di un vero e proprio modo di pensare, che rimarrà inalterato per alcuni secoli.
James Dawey Watson e Francis Crick scoprirono il l'acido desossiribonucleico, il DNA, che aprì le porte alla genetica.

Zuse Konrad, inventore del computer, ha reso possibile il passaggio dalla riforma della scrittura di Gutemberg a quella dell'informazione che stiamo ancora vivendo.
Per quanto riguarda le istituzioni vorrei citare solo due esempi:

La Royal Society, un'accademia scientifica londinese molto attiva nel XVII secolo.
Nessun commento:
Posta un commento