Letteralmente significa "voltarsi verso l'oriente" da cui nasce il Sole: fu proprio questa una delle prime tecniche, semplice ma molto poco precisa.Un'altro modo molto semplice è quello conosciuto come "metodo dello scout americano" ed utilizza un bastone.
L'ultimo metodo che permette di orientarsi tramite i corpi celesti è utilizzabile solamente di notte, tramite le stelle.
Successivamente, fu creata una tecnologia che forse a noi sembra scontata e obsoleta, ma fu usata per migliaia di anni: la mappa, terrestre o marittima che fosse. Nel II secolo d.C Tolomeo raccolse 27 carte geografiche contenenti tutte le scoperte geografiche dell'epoca. Furono poi i cartografi fiamminghi con Abraham Ortelius e il suo Theatrum orbis terrarum, 1570.Uno strumento fondamentale per l'orientamento in mare fu la bussola, che ha una storia lunga. Ne parla addirittura Dante ne La divina commedia, Inferno, 20, 121 e Paradiso, 12, 29. Per la sua costruzione era necessario conoscere il concetto di magnetismo, cosa non semplicissima.
Il vero simbolo della rivoluzione industriale fu l'orologio, che permise di razionalizzare il tempo e quindi applicare un'organizzazione scientifica al lavoro in fabbrica. Solo nel XIX secolo fu però inventato l'orologio da polso,"il wathc", utilissimo per questa tecnica.
Storia degli ultimi decenni è il "Global Positioning System", che permette la localizzazione della posizione tramite triangolazione con i satelliti. Questo "punto" sul mappamondo è contrassegnato da tre coordinate: latitudine, longitudine, altitudine.Questo è sicuramente un punto di arrivo molto importante di un viaggio lungo forse come la storia dell'uomo, ma chissà il futuro cosa terrà in serbo per noi riguardo a questa brance della tecnologia.
Dizionario:
orientamento (Italiano)
orientation (English)
Ausrichtung (Deutsch)
orientation (Française)
orientaciòn (Español)
方向 (Fāngxiàng) (中文)
Nessun commento:
Posta un commento