
Le poche volte che si spinsero al di là del fiume "equivalevano ai nostri lanci spaziali" dice Kathryn Bard, archeologo dell'Università di Boston.

Gli eredi di questa tecnica furono i Fenici, ricordati come grandi navigatori: a loro si deve l'allargemento degli orizzonti commerciali al bacino mediterraneo.
In seguito il dominio dei mari fu spartito tra Greci, Cartaginesi e Romani, divenuti famosi per le battaglie navali oltre che per i prosperi commerci.

In seguito si osserverà il boom delle scoperte geografiche, a partire dal 1492 con la scoperta dell'America e la nascita dei vari imperi coloniali.
La seconda innovazione avvenne nel XIX° secolo, con l'invenzione del motore a vapore, si velocizzeranno e potenzieranno i trasporti marittimi.

Due esempi sono le navi da crociera e i sottomarini nucleari.
Vorrei proporre il blog di due miei colleghi che approfondiranno sicuramente meglio di me gli argomenti a cui ho accennato. Imbarcazione Navigazione
Dizionario:
navigazione (Italiano)
sailing (English)
Schiffe (Deutsch)
navigation (Française)
navigatio (Español)
导航 (Dǎoháng) (中文)
Nessun commento:
Posta un commento